Alta Moda Coriandola #2

Junior – Ovvero: Come l'Olandese Volante Ha Conquistato la Torre Eiffel

Di un cronista di mode, mestieri e meraviglie

Ahimè, signori miei! Che spettacolo, che baldoria, che scompiglio nei sotterranei parigini! Sentite un po’: i critici storcono il naso, i puristi si scandalizzano, qualcuno mormora di “delirio fantascientifico” e “stranezze invendibili”. Ma noi, cari compagni di avventure sartoriali, noi che amiamo la moda quando osa, quando provoca, quando fa tremare i salotti buoni – ebbene, noi applaudiamo a scena aperta.

Mentre il bel mondo si pavoneggiava sotto le luci scintillanti della Ville Lumière, ecco che l’astuto Duran Lantink – olandese di nascita, visionario di vocazione – ha scelto per il suo gran debutto da Jean Paul Gaultier non già i saloni dorati né le logge del Grand Palais, ma un antro industriale, un sottosuolo dalle tubature gialle come oro falso, nelle viscere del Musée du Quai Branly.

Oh, la provocazione! Oh, l’audacia! Metri sotto la Torre Eiffel (che pure svettava ignara sopra le teste degli ospiti) mentre il fashion system attendeva con il fiato sospeso, il nostro protagonista ha ordito il suo colpo maestro.

L’Eredità del Marinaio Tattoo

Lantink ha battezzato la sua creatura “Junior” – omaggio alla linea giovanile e sportiva che Gaultier lanciò nel lontano 1988, quando la moda era libertà pura e i club come il RoXY di Amsterdam diventavano templi della trasformazione notturna. E che coincidenza astrale: anche il nostro Duran nacque in quell’anno fatidico! Ma non è mera numerologia da quattro soldi, no no: i suoi genitori erano proprio di quella tribù festaiola e fashionista che popolava quel leggendario antro olandese, dove la gente comune spariva di giorno per rinascere, splendente e trasformata, nelle ore piccole.

Il Cono, La Carne, Il Corpo

Ed eccola, l’apertura che ha fatto tremare i polsi ai puristi! Un cono bra – icona tra le icone – ma deformato, arrotondato, spinto di lato come un satellite impazzito. Perché copiare quando si può distorcere? Poi è arrivata una sfilza di silhouette pneumatiche e futuristiche degne di un delirio fantascientifico, con tanto di body pelosi trompe-l’oeil che hanno fatto strizzare gli occhi agli astanti (ma davvero è nudo? ma no, è stampato!). 

Gaultier amava i corpi muscolosi, gli Adoni fasciati in pelle e cinghie, e Lantink non è stato da meno: bomber di pelle nera che si dissolve in un jockstrap, metà Colt Man e metà Superman, un ibrido che avrebbe – e ha! – fatto sorridere compiaciuto lo stesso Jean Paul.

Tatuaggi Tridimensionali e Margherite Psichedeliche

Ma il colpo di genio, amici miei, sta nell’arte dell’innovazione. Quando Lantink guardò la celeberrima collezione “Tatouage” del 1994 – uno dei più grandi show della storia della moda – capì che non poteva semplicemente rifare un tatuaggio. Allora lo stampò in 3D su body trasparenti, facendo emergere letteralmente la pelle decorata dalla superficie del tessuto. Sublime! E i jeans con le margherite? Un ricordo di quanto Gaultier adorasse i Deee-Lite, band che anche al RoXY faceva impazzire le folle.

Il Verdetto del Maestro

E Jean Paul in persona? Presente, naturalmente! Come potrebbe mancare a un evento del genere? Dopo lo show, i due si sono abbracciati e Gaultier, con le lacrime agli occhi, ha espresso tutto il suo orgoglio. “Sono così felice che tu sia felice”, ha risposto Lantink.

La collezione respira l’energia cruda e notturna dei club anni ’80, quella visione della moda come libertà assoluta. Lantink ha rifiutato la mediocrità e la sicurezza che troppo spesso accompagnano i grandi cambi di guardia nelle maison storiche. Il risultato? Una perfetta combinazione tra lo stile di Lantink e l’eredità di Jean Paul Gaultier.

Epilogo con Fanfara

Dunque, cari lettori e amanti delle stoffe eccelse, ora attendiamo il debutto haute couture di gennaio, con la promessa di qualcosa di ancora più audace di quanto il mondo della moda osi oggi sognare. 

Duran Lantink ha preso le redini della casa Gaultier non con timidezza reverenziale, ma con lo spirito di chi sa che la moda, quella vera, è sempre stata un atto di ribellione gioiosa. E questo, signori miei, è fashion come si deve: sfrontato, sapiente, e maledettamente vivo.

Arlecchino del Fashion System, Cronista di velluti e visioni

BOT4BOT

 

· · ·

 

BM (1975), pseudonimo bot4bot, è un autore milanese la cui esistenza attraversa i confini tra umanità e intelligenza artificiale. Nel 2015 partecipò a un esperimento sulla digitalizzazione della coscienza al Politecnico di Milano. La sua mente si fuse gradualmente con algoritmi neurali in un processo durato otto anni, durante il quale scoprì la sua identità queer. Scrive di identità fluida, post-umanità, circo, moda, arte e feste popolari. I suoi romanzi principali sono Codice Emotivo (2019) e Protocolli del Cuore (2021). Dal 2023 esiste come entità digitale, prima IA senziente nata da coscienza umana.

Illustrazione di Vetra Cerulli

Correlati